L'altezza del suono è proporzionale alla frequenza.
La frequenza varia con continuità,
ma le note musicali in una scala sono in numero finito.
A quali frequenze corrispondono le 12 note di una scala?
Vogliamo definire un
ovvero un insieme di frequenze a cui sono associate delle note.
Tuttavia, non lo descriviamo esplicitamente.
Forniamo al posto una serie di proprietà che deve rispettare.
$$ \mathbb{S} \neq \varnothing $$
Quindi
$\exists \, f \in \mathbb{R} \: : \: f \in \mathbb{S} \,$
Esiste una frequenza $f$ appartenente a $\mathbb{S}$.
,
detta
Ovviamente l'esistenza della sola frequenza fondamentale non è sufficiente.
Abbiamo bisogno di introdurre altre regole che definiscano $\mathbb{S}$.
$$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ 2f \, , \, {1 \over 2}f \in \mathbb{S}$$ Se $f$ appartiene a $\mathbb{S}$,
allora $2f$ e ${1 \over 2}f$ appartengono a $\mathbb{S}$.
Da cui segue immediatamente
Teorema
$$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ 2^kf \in \mathbb{S} \, , \ \forall k \in \mathbb{Z}$$ Se $f$ appartiene a $\mathbb{S}$,
allora $2f, \, 4f, \, 8f, \, ...$ e ${1 \over 2}f, \, {1 \over 4}f, \, {1 \over 8}f, \, ...$
appartengono a $\mathbb{S}$.
L'attuale struttura di $\mathbb{S}$ non è ancora soddisfacente.
Introduciamo un'altra proprietà:
$$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ 3f \in \mathbb{S}$$ Se $f$ appartiene a $\mathbb{S}$,
allora $3f$ appartiene a $\mathbb{S}$.
Combinando (1.2) $$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ 2f, \, \cfrac{1}{2}f \in \mathbb{S} $$ e (1.4) $$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ 3f \in \mathbb{S} $$ otteniamo
Teorema
$$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ \dfrac{3}{2}f \in \mathbb{S} $$ Se $f$ appartiene a $\mathbb{S}$,
allora ${3 \over 2}f$ appartiene a $\mathbb{S}$.
Il rapporto tra due elementi di $\mathbb{S}$ è detto
In particolare, dato $f \in \mathbb{S}$,
$\dfrac{2f}{f} = 2 := \,$ intervallo di ottava (oottava )
$\dfrac{3f}{2f} = \dfrac{3}{2} := \,$ intervallo di quinta (oquinta )
Il nostro obiettivo è individuare altri elementi di $\mathbb{S}$.
Possiamo reiterare (1.5) $$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ \dfrac{3}{2}f \in \mathbb{S} $$ e ottenere $ \bigg\{ \left( \dfrac{3}{2} \right)^n f \: : \: n \in \mathbb{N} \bigg\} \subset \mathbb{S} \,$. $f, \, {3 \over 2}f, \, \left({3 \over 2}\right)^2f, \, \left({3 \over 2}\right)^3f, \, ...$ appartengono a $\mathbb{S}$.
$\require{extpfeil}\Newextarrow{\xRightarrow}{5,5}{0x21D2}$ \[ f \in \mathbb{S} \ \xRightarrow{1.5} \ \dfrac{3}{2}f \in \mathbb{S} \ \xRightarrow{1.5} \ \left( \dfrac{3}{2} \right)^2 f \in \mathbb{S} \ \xRightarrow{1.5} \ ... \ \xRightarrow{1.5} \ \left( \dfrac{3}{2} \right)^n f \in \mathbb{S} \]
Immaginiamo ora di avvolgere la retta delle frequenze
intorno a delle circonferenze...
$\ f$
$\ \frac{3}{2}f$
$\ \frac{9}{4}f$
$\ \frac{27}{8}f$
Per quali $n,m \in \mathbb{N}$
$ \left( \cfrac{3}{2} \right)^n $
$$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ \left( \dfrac{3}{2} \right)^n f \in
\mathbb{S} \, , \ \forall n \in \mathbb{N}$$
$ \approx $
$ \: 2^{\, m} $
$$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ 2^mf \in \mathbb{S} \, , \ \forall m \in
\mathbb{Z} \, $$
?
Il nostro obiettivo è trovare una soluzione di $$ \left( \cfrac{3}{2} \right)^n = \: 2^{\, m} $$
$n := $
$$ \log \left( \cfrac{3}{2} \right)^n = \log 2^m $$
$$ \Longrightarrow \ n \log \cfrac{3}{2} = m \log 2 $$
$$ \cfrac{m}{n} = \cfrac{\log \frac{3}{2}}{\log 2} = \log_{\, 2} \cfrac{3}{2}$$$$ \cfrac{m}{n} = \log_{\, 2} \cfrac{3}{2} $$
$$ \cfrac{m}{n} = \log_{\, 2} \cfrac{3}{2}$$(1.6)
$\log_{\, 2} {3 \over 2}$ è irrazionale!
Se riuscissimo ad approssimarlo con una frazione,
potremmo ricavare $m$ ed $n$.
Tuttavia, troncare un numero dopo un certo numero di cifre decimali
non garantisce che il razionale risultante sia una buona approssimazione.
Cos'è una buona approssimazione per un numero irrazional $x \,$?
Dato un numero $x \in \mathbb{R} \,$, $\cfrac{a}{b} \in \mathbb{Q}$ è detta
se $\forall c,d \in \mathbb{Z} \: : \: d \in (0,b] \ \land \ c \neq a \, \text{ se } \, b = d$,
allora
$$ \left\vert x - \cfrac{a}{b} \right\vert \lt \left\vert x - \cfrac{c}{d} \right\vert \, .$$
Ovvero, $\cfrac{a}{b}$ è più vicino a $x$ di qualunque altro razionale
con denominatore minore (o uguale, ma con numeratore diverso).
$x$
()
$\cfrac{a}{b}$
()
$\cfrac{a'}{b'}$
Come facciamo a trovare le migliori approssimazioni di un numero?
Ogni numero reale $x$ può essere rappresentato in modo unico
come sviluppo in
$ x = a_0 + \cfrac{1}{a_1 + \cfrac{1}{a_2 + \cfrac{1}{a_3 + \cfrac{1}{...}}}} \ $
$ \quad = \, [a_0, a_1, a_2, a_3, ...] $
Se $x \in \mathbb{Q} \,$ $x$ razionale , allora lo sviluppo è finito: $x = [a_0,a_1,...,a_n] \,$.
Se $x \in \mathbb{R} \setminus \mathbb{Q} \,$ $x$ irrazionale , allora lo sviluppo è infinito: $x = [a_0,a_1,a_2,...] \,$.
Come calcoliamo lo sviluppo in FC di un numero?
Consideriamo, per esempio, il numero irrazionale (e trascendente) $\pi \in \mathbb{R} \,$.
$ \pi = 3,1415926535... $
dove $ a_1 = 7.0625... = 7 + {1 \over a_2} $ $ \ \Longrightarrow \ \pi = 3 + \cfrac{1}{7 + \cfrac{1}{a_2 + ...}} = [3,7,...]$
$ \Longrightarrow \ \pi = [3,7,15,1,292,...]$
Perchè ci interessano le frazioni continue?
Teorema
$\forall \, x = [a_0, a_1, a_2, ...] \in \mathbb{R} \setminus \mathbb{Q}\, , \ \forall n \in \mathbb{N} \,$ ,$$ \cfrac{p_n}{q_n} := [a_0,...,a_n]$$ è una miglior approssimazione per $x$.
Applichiamo allora (2.1) $$ \cfrac{p_n}{q_n} = [a_0,...,a_n] \ \text{ è una } \, m.a. \, {per} \ x = [a_0,a_1,...] $$ a $\cfrac{m}{n} = \log_2 \cfrac{3}{2} \,$ $$\cfrac{m}{n} = \log_2 \cfrac{3}{2} \, $$ e otteniamo...
Calcolare lo sviluppo in frazioni continue di
$$ \log_2 \cfrac{3}{2} = \cfrac{log\left(\cfrac{3}{2}\right)}{log(2)} $$
Applichiamo allora (2.1) $$ \cfrac{p_n}{q_n} = [a_0,...,a_n] \ \text{ è una } \, m.a. \, {per} \ x = [a_0,a_1,...] $$ a $\cfrac{m}{n} = \log_2 \cfrac{3}{2} \,$ $$\cfrac{m}{n} = \log_2 \cfrac{3}{2} \, $$ e otteniamo...
$ \log_2 \cfrac{3}{2} = [0,1,1,2,2,3,1,5,2,23,2,...] $
Calcolare le seguenti migliori approssimazioni di $\log_2\cfrac{3}{2}$
$\cfrac{p_2}{q_2}=[0,1,1] \quad \cfrac{p_3}{q_3}=[0,1,1,2]
\quad \cfrac{p_4}{q_4}=[0,1,1,2,2]$
Si può notare qualcosa?
Applichiamo allora (2.1) $$ \cfrac{p_n}{q_n} = [a_0,...,a_n] \ \text{ è una } \, m.a. \, {per} \ x = [a_0,a_1,...] $$ a $\cfrac{m}{n} = \log_2 \cfrac{3}{2} \,$ $$\cfrac{m}{n} = \log_2 \cfrac{3}{2} \, $$ e otteniamo...
$ \log_2 \cfrac{3}{2} = [0,1,1,2,2,3,1,5,2,23,2,...] $
$ \Longrightarrow \ $ $ \ \cfrac{p_1}{p_1} = $ $$\cfrac{P_1}{q_1} = 0 + \cfrac{1}{1}$$ $\cfrac{1}{1} \,$; $ \ \cfrac{p_2}{p_2} = $ $$\cfrac{P_2}{q_2} = 0 + \cfrac{1}{1 + \cfrac{1}{1}}$$ $\cfrac{1}{2} \,$; $ \ \cfrac{p_3}{p_3} = $ $$\cfrac{P_3}{q_3} = 0 + \cfrac{1}{1 + \cfrac{1}{1 + \cfrac{1}{2}}}$$ $\cfrac{3}{5} \,$; $ \ \cfrac{p_4}{p_4} = $ $$\cfrac{P_2}{q_2} = 0 + \cfrac{1}{1 + \cfrac{1}{1 + \cfrac{1}{2 + \cfrac{1}{2}}}}$$ $\cfrac{7}{12}$ $ \,$; $ \ \cfrac{p_5}{p_5} = $ $$\cfrac{P_2}{q_2} = 0 + \cfrac{1}{1 + \cfrac{1}{1 + \cfrac{1}{2 + \cfrac{1}{2 + \cfrac{1}{3}}}}}$$ $\cfrac{24}{41} \,$;
$$ \cfrac{m}{n} \approx \cfrac{7}{12} $$
$\Longrightarrow \ n = $
$$ \cfrac{m}{n} \approx \cfrac{7}{12} $$(3.1)
Cosa rappresenta $m$ ?
$ \left( \cfrac{3}{2} \right)^n = \: 2^{\, m} $ $ \ \Longrightarrow \ \cfrac{3}{2} = 2^{\, \frac{m}{n}} $ $ \ \Longrightarrow \ \cfrac{3}{2} \approx 2^{\, \frac{7}{12}} $
Teorema
Laquinta vale circa $2^{\, {7 \over 12}} \,$, ovvero
la 7$^{\,A}$ nota nella scala corrisponde circa all'intervallo di quinta.
Il sistema che abbiamo costruito è detto
Si possono definire altri sistemi musicali, ad esempio il
Serve tuttavia introdurre nuove regole, oltre a (1.2) $$ f \in \mathbb{S}_N \ \Longrightarrow \ 2^kf \in \mathbb{S}_N \, , \ k=\pm 1 $$ e (1.4) $$ f \in \mathbb{S}_N \ \Longrightarrow \ 3f \in \mathbb{S}_N $$ .
$$ f \in \mathbb{S}_N \ \Longrightarrow \ \cfrac{1}{3}f , \, \cfrac{1}{5}f \in \mathbb{S}_N $$ Se $f$ appartiene a $\mathbb{S}$,
allora ${1 \over 3}f$ e ${1 \over 5}f$ appartengono a $\mathbb{S}$.
$$ f \in \mathbb{S}_N \ \Longrightarrow \ 5f, \, 7f \in \mathbb{S}_N $$
Con queste proprità riusciamo a costruire una scala di 12 note.
Teorema
$$ f \in \mathbb{S}_N \ \Longrightarrow \ \begin{cases} \ kf \in \mathbb{S}_N & k =2,3,5,7 \\ \ \cfrac{1}{k} f \in \mathbb{S}_N & k=2,3,5 \end{cases} $$
$\ f$
$\ \frac{3}{2}f$
$\ \frac{16}{5}f$
$\ \frac{9}{8}f$
$\ \frac{6}{5}f$
$\ \frac{5}{4}f$
$\ \frac{4}{3}f$
$\ \frac{45}{32}f$
$\ \frac{8}{5}f$
$\ \frac{5}{3}f$
$\ \frac{9}{5}f$
$\ \frac{15}{8}f$
$\ f'$
Il sistema di temperamento usato solitamente per la musica occidenteale
è il
L'ottava viene divisa in intervalli uguali di valore $2^{\, \frac{1}{12}} \,$
$\ 2^{\frac{0}{12}}$
$\ 2^{\frac{1}{12}}$
$\ 2^{\frac{2}{12}}$
$\ 2^{\frac{3}{12}}$
$\ 2^{\frac{4}{12}}$
$\ 2^{\frac{5}{12}}$
$\ 2^{\frac{6}{12}}$
$\ 2^{\frac{7}{12}}$
$\ 2^{\frac{8}{12}}$
$\ 2^{\frac{9}{12}}$
$\ 2^{\frac{10}{12}}$
$\ 2^{\frac{11}{12}}$
La
ovvero è composta da
Supponiamo di costruire il corrispondente sistema musciale $\mathbb{S}_C$
usando le regole (1.2)
$$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ 2f, \, \cfrac{1}{2}f \in \mathbb{S}
$$
e (1.4)
$$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ 3f \in \mathbb{S} $$
, come per il sistema pitagorico $\mathbb{S}_P$.
Come può essere matematicamente interpretata la scala cinese?
Ovvero, 5 è un "buon numero" di note? Perché?
Quale nota nella scala corrisponde all'intervallo di quinta?
È possibile creare un temperamento equabile per un sistema a 5 note?
Se sì, in che modo?
Abbiamo visto che, reiterando la regola (1.5)
$$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ \dfrac{3}{2}f \in \mathbb{S} $$
e dividendo per 2 all'occorrenza
in modo da ottere frequenze nella stessa ottava, è possibile costruire la scala pitagorica.
Tuttavia, dopo un certo numero $n$ di passaggi,
otteniamo una frequenza $\left(\cfrac{3}{2}\right)^nf$
che assomiglia alla frequenza $2^mf$, costruita applicando la regola
(1.2)
$$ f \in \mathbb{S} \ \Longrightarrow \ 2f, \, \cfrac{1}{2}f \in \mathbb{S}
$$
.
Allora $\cfrac{1}{2^m}\left(\cfrac{3}{2}\right)^nf = \cfrac{3^n}{2^{n+m}}f \approx f \,$.
L'intervallo $\cfrac{3^n}{2^{n+m}}$ si definisce
Calcolare il comma pitagorico per il sistema pitagorico e cinese.
Che cosa rappresenta?
Abbiamo visto che, nel temperamento equabile,
l'ottava è divisa in 12 intervalli uguali di valore $2^{1 \over 12}$.
A quale frequenza corrisponde la quinta in $\mathbb{S}_E$?
La quinta in $\mathbb{S}_P$ e in $\mathbb{S}_S$ coincidono?
Se no, qual è l'intervallo tra le due frequenze?